Varie

Quel discorso di Rodari alla consegna del premio Andersen

Cento anni fa nasceva il famoso scrittore dei bambini

Il 23 ottobre del 1920 nasceva ad Omegna Giovanni Rodari, meglio noto come Gianni Rodari, grande scrittore per bambini, ma anche pedagogista e giornalista. Finora è stato l’unico autore italiano a vincere, nel 1970, il prestigioso Premio Hans Christian Andersen, premio consegnato dal re di Danimarca a tutti coloro che hanno dato un «contributo duraturo alla letteratura per l’infanzia e la gioventù».

Discorso di Rodari alla consegna del premio Andersen

Qualche anno fa durante una lezione universitaria mi è stato letto da Germano Lanzoni (sì, il Milanese Imbruttito), il discorso che Rodari fece alla consegna del premio e mi ha molto colpito, per questo in occasione del centenario dalla nascita dell’autore, lo voglio condividere con voi.

“Se dovessi ringraziare tutti quelli di cui in questo momento mi sento debitore, non finirei mai. Per esempio, mio padre. Era un fornaio e voleva molto bene ai gatti. Avevamo sempre dei gatti in casa. Forse è per questo che mi vengono in mente tante storie di gatti. Per esempio la storia di un gatto che aveva il bernoccolo degli affari e mise su un bel negozio di generi alimentari. Questo gatto vendeva topi in scatola. Cioè, questa era la sua intenzione e per questo aveva comprato tante belle scatole di latta e aveva preparato un bel cartello con su scritto: “Diamo gratis l’apriscatole a chi compra tre scatolette”. Il guaio è che i topi non volevano saperne di entrare nelle scatole. E infine il gatto dovette cambiare mestiere. Poi, la storia di un gatto che si chiamava Milano. Il suo padrone era il capostazione di Bologna. Quando arrivava un treno il gatto correva fuori a vedere; il capostazione correva fuori per paura che il gatto finisse sotto il treno e lo chiamava: Milano, Milano! E tutta la gente, credendo di essere già arrivata a Milano, giù dal treno, fregandosi le mani. Di qui molte confusioni e avventure. Credo proprio che il premio Andersen mi abbia messo addosso una gran voglia di scrivere storie di gatti. E spero che nessuno scambi questo proposito per una minaccia, o mi venga a dire che storie così sono fatte per impedire ai bambini di diventare persone serie.
Intanto, si può parlare degli uomini anche parlando di gatti e si può parlare di cose serie e importanti anche raccontando fiabe allegre.
E poi, che cosa intendiamo per persone serie? Facciamo il caso del signor Isacco Newton. Secondo me era una persona serissima. Ora una volta, se è vero quello che raccontano, stava seduto sotto un albero di mele e gli cadde una mela in testa.

Un altro, al suo posto, avrebbe detto quattro parole poco gentili e si sarebbe cercato un altro albero per stare all’ombra. Invece il signor Newton comincia a domandarsi: E perché quella mela è caduta all’ingiù? Come mai non è volata all’insù? Come mai non è caduta a destra o a sinistra, ma proprio in basso? Quale forza misteriosa l’attira in basso?
Una persona priva di immaginazione ascoltando discorsi del genere, avrebbe detto: Questo signor Newton è poco serio, crede in forze misteriose, magari crede che ci sia un mago dentro la terra, pensa che le mele possano volare come il tappeto delle Mille e una notte, insomma, alla sua età, crede ancora nelle favole.
E invece io penso che il signor Newton abbia scoperto le leggi della gravitazione universale proprio perché aveva una mente aperta in tutte le direzioni, capace di immaginare cose sconosciute, aveva una grande fantasia e sapeva adoperarla.
Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un vero scienziato, per immaginare cose che non esistono ancora e scoprirle, per immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a a lavorare per costruirlo.
Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi, essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo, gli può dare delle immagini anche per criticare il mondo. Per questo credo che scrivere fiabe sia un lavoro utile. Debbo dire che è anche un lavoro divertente e da un certo punto di vista è strano che uno faccia un lavoro che lo diverte e per di più venga pagato per questo, e magari premiato.
In effetti, sarebbe bene che tutti potessero fare un lavoro che li impegna, li interessa e li diverte. Questa è per adesso una utopia, cioè una fiaba. Ma molte volte le fiabe si realizzano.

Per esempio, nelle fiabe ci sono tappeti volanti, navi volanti: ed ecco che noi abbiamo il jet supersonico. Non possiamo ancora dire, come nelle fiabe, “tavolino apparecchiati!”, però possiamo dire “bucato, lavati!”, “piatti, sciacquatevi!”.
Quello che diciamo può diventare vero.
Il vero problema è di riuscire a dire le cose giuste per farle diventare vere. Nessuno possiede la parola magica: dobbiamo cercarla tutti insieme, in tutte le lingue, con modestia, con passione, con sincerità, con fantasia; dobbiamo aiutare i bambini a cercarla, lo possiamo anche fare scrivendo storie che li facciano ridere: non c’è niente al mondo di più bello della risata di un bambino. E se un giorno tutti i bambini del mondo potranno ridere insieme, tutti, nessuno escluso, sarà un gran giorno, ammettetelo. E grazie anche a voi per avermi ascoltato. ”

Cosa ne pensate? Vi piace? Ditemelo nei commenti 🙂

(fonte: https://quadernodappunti.wordpress.com/tag/gianni-rodari/)

4 Comments

  • Sara Sara

    Ciao Eva! Rodari è una figura che apprezzo tantissimo. Mi è capitato più volte di studiarlo per degli esami universitari e quest’anno sono entrata particolarmente in fissa con i suoi libri. Dovrei effettivamente leggerne qualcuno nelle prossime settimane, è da un po’ ormai che non ne leggo!

    Il discorso è davvero molto bello! 🙂

    • libripervivere

      Ciao Sara!
      Devo dire che io non l’ho mai veramente apprezzato fino a quando non ho letto questo discorso. Infatti da piccola mi piacevano le filastrocche e le favole, le trovavo molto fresche, però non sono mai rimaste impresse nel mio cuore (tranne qualche filastrocca che ricordo ancora a memoria). In più avevo letto La freccia azzurra come romanzo più lungo, ma l’avevo trovato triste, oggi direi austero.

      Adesso mi piacerebbe leggere qualche altro romanzo, rileggere La freccia azzurra e leggere anche Grammatica della fantasia 🙂

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.