Libri per vivere

Blog letterario

  • Home
  • Libri
  • Rubriche
    • WWW Wednesday
    • Il segreto delle parole
    • Pensieri e parole
    • Vecchie rubriche
  • Teatro
  • Info
    • Chi sono
    • Contatti
    • Blog amici
  • Home
  • Libri
  • Rubriche
    • WWW Wednesday
    • Il segreto delle parole
    • Pensieri e parole
    • Vecchie rubriche
  • Teatro
  • Info
    • Chi sono
    • Contatti
    • Blog amici
  • WWW Wednesday

    WWW Wednesday #2

    libripervivere / 24/02/2021 / 0 Comments

    Buongiorno a tutti! Oggi vi ripropongo i miei aggiornamenti di lettura e mi sono resa conto che l’ultimo WWW Wednesday era del 20 gennaio. Il fatto che ne pubblichi uno al mese mi…

    read more
  • WWW Wednesday

    WWW Wednesday #1

    libripervivere / 20/01/2021 / 4 Comments

    Buongiorno a tutti!Già settimana scorsa volevo fare i miei aggiornamenti di lettura perchè in questo periodo, non so perchè, sto leggendo molto di più rispetto al solito. Ma alla fine do sempre la…

    read more
  • WWW Wednesday

    WWW Wednesday #10

    libripervivere / 18/11/2020 / 0 Comments

    Riappaio con gli aggiornamenti di lettura del mercoledì, il WWW Wednesday 🙂 What are you reading? Sto leggendo molti libri perché in questo periodo volevo iniziare tante letture, ma non ho tempo, quindi…

    read more
  • WWW Wednesday

    WWW Wednesday #9

    libripervivere / 28/10/2020 / 6 Comments

    Buongiorno a tutti! E’ più di un mese che non faccio un aggiornamento di lettura sul blog, molte letture sono passate e di quasi nessuna ho scritto una recensione, quindi le menzionerò brevemente…

    read more
  • WWW Wednesday

    WWW Wednesday #8

    libripervivere / 16/09/2020 / 2 Comments

    Buongiorno a tutti con un nuovo WWW Wedensday! Da lunedì ho ripreso le lezioni in università, il che purtroppo per me significa meno tempo per leggere, anche se ancora non sono entrata nell’ottica…

    read more
  • WWW Wednesday

    WWW Wednesday #7

    libripervivere / 09/09/2020 / 6 Comments

    Buongiorno a tutti! Eccomi qua con un nuovo WWW Wednesday in cui vi aggiorno sulle mie letture in questa prima metà di settembre 🙂 Finalmente ho portato il mio PC a riparare, ma…

    read more
 Older Posts
Babuska
CHI SONO?
Eva, 27 anni, amo leggere da quando ho imparato a farlo e dal 2009 condivido questa passione sul web. Sono anche innamorata delle etimologie e mi piace andare a teatro, quindi nel mio blog parlo anche di questo. Buona permanenza!

Scopri di più

Instagram

Come mi ha rallegrato il cuore leggere "Pippi Calz Come mi ha rallegrato il cuore leggere "Pippi Calzelunghe" per #ilibriperdutigdl di @malincolime 😄

Conoscevo Pippi grazie alla serie televisiva, di cui da piccola avevo tutte le videocassette, ma leggendo il libro da adulta ho amato questo personaggio, in primis perché ha generosità sincera, ma non ostentata.

Pippi fa crescere i suoi amici, li porta indirettamente a riflettere sulle loro paure e i loro desideri. Lo fa nel suo modo stravagante, ma efficace. 
Certo, Pippi non è perfetta: commette un sacco di errori di scrittura perché non ha mai voluto andare a scuola, eppure è molto matura per la sua età.
Impossibile però non provare tenerezza quando inventa bugie per intrattenere se stessa.

L'avventura che mi è piaciuta di più è quella del naufragio, quando Pippi, Tommy e Annika recuperano una vecchia barca e fanno volontariamente naufragio. I fratellini inizialmente sono contenti di stare lontano a casa, ma quando si prospetta il pericolo di non poterci ritornare, le cose cambiano...

👉 C'è un libro per ragazzi che vu piacerebbe leggere o rileggere?

#pippicalzelunghe#middlegrade#libriperbambini#libriperragazzi#astridlindgren#lettrice#lettoridiinstagram#booksagram#bookishvibes
“La guerra di Putin – Attacco alla democrazia “La guerra di Putin – Attacco alla democrazia in Europa” di Antonio Maria Costa è un saggio che esplora cause e implicazioni del conflitto in Ucraina.
 
Inizialmente l’autore, economista ed ex Sotto-Segretario Generale dell’OCSE, ripercorre la biografia di Putin fino al suo desiderio di imporsi come nuovo mito contemporaneo. Una volontà che può trovare diverse spiegazioni: percezione di un nuovo pericolo nazista, psicosi del Presidente dovute al suo passato da spia oppure revanscismo motivato dalla delusione per il ruolo della Russia dopo la disgregazione dell’URSS.
 
Questi elementi sono alcune delle possibili cause della guerra in Ucraina, a cui si aggiungono l’ipotesi di una trappola della NATO che deve giustificare la sua esistenza e il desiderio di Putin di imporre un nuovo modello culturale. Quest’ultimo evidenzia un altro aspetto di questa guerra: non solo un attacco alla democrazia, ma anche un attacco al capitalismo.
 
Ho apprezzato questo saggio perché riesce a trattare la guerra di Putin considerando molteplici punti di vista, da quello bellico, a quello tecnologico, quello economico, senza rinunciare a una chiarezza espositiva.
 
Pur essendo un libro del 2022, con una visione sulla guerra in Ucraina che si ferma all’inizio del conflitto, offre spunti di interpretazione per gli eventi passati e futuri. 

Trovate la recensione completa sul blog @a_tuttovolume_libri_con_gabrio
 
👉 Vi piace leggere saggi? Di quale argomenti di saggistica leggete o vi piacerebbe leggere? 

La guerra di Putin • Recensione • Libri
#libri#saggi#leggere#leggeresempre#geopolotica#economia#recensione#bookblog#recensiscolibri#lettoridiinstagram
"Sognai l'altra notte che ritornavo a Manderly": i "Sognai l'altra notte che ritornavo a Manderly": inizia così uno dei romanzi più avvolgenti e inquietanti del Novecento, uscito dalla penna di Daphne Du Maurier.

E proprio Manderly, la grande tenuta inglese in cui la voce narrante va a vivere, è una delle protagoniste di questo racconto. Un luogo che allo stesso tempo può essere Paradiso e Inferno, dotato di una natura rigogliosa con angoli idilliaci, ma anche minacciosa e oscura.

La narratrice è una ragazza che, da dama di compagnia per una signora americana, sposa Max de Winter, vedovo da appena un anno. Del suo sposo non sa quasi niente, se non il nome della prima moglie, Rebecca, che diventa subito un'ossessione.
Giunta a Manderly infatti tutto parla di lei e la giovane si sente continuamente paragonta a Rebecca, un confronto dalla quale lei emerge come inferiore.

Uno degli aspetti per cui ho amato questo romanzo è proprio l'introspezione della fanciulla senza nome. I suoi pensieri dominano più di metà libro, creando un personaggio autentico, che a volte viene voglia di prendere per le spalle e scrollare per la sua ingenuità.

L'ultima parte del libro sembra quasi un genere diverso, ma è il punto in cui la narrazione accelera e lascia il lettore intrappolato nella rete.

"Rebecca, la prima moglie" inquieta senza bisogno di fantasmi o effetti soprannaturali e questo è un altro dei motivi per cui l'ho amato!

Se apprezzate le atmosfere gotiche e i segreti sussurati tra le pagine, questo libro vi catturerà come ha fatto con me 😍

Se vi interessa approfondire il gotico in Rebecca e i parallelismi con alcune fiabe popolari, vi rimando alla recensione sul mio blog 😊

👉 Vi piace la narrazione introspettiva o preferite pagine piene d'azione?

Rebecca, la prima moglie • Libri • Recensione • Consigli di lettura • Bookstagram
#rebeccalaprimamoglie#daphnedumaurier#scrittrici#libri#lhascrittounafemmina#letteraturainglese#gotico#romanzogotico#recensione#bookblogger#lettrice#bbibliophile
#saltovlog ovvero il tentativo di raccontare una b #saltovlog ovvero il tentativo di raccontare una bellissima esperienza in 1 minuto e 30 🙊

Tra i momenti che non ci stavano nel reel, ho apprezzato tantissimo quando allo stand del Libraccio un signore mi ha visto prendere "Rebecca, la prima moglie" ed ha esclamato: "Questo è bellissimo, te lo consiglio!" 🧡

👉 E voi siete mai stati al Salone del Libro di Torino? Qual è l'aneddoto più bello o divertente che vi è capitato ad una fiera?

#salonedellibro#SalTo#torino#salto25#libri#librilibrilibri#lettrice#booklover#bookblogger#libripervivere#bookreel#vlogging
Quest'anno al #SalTo2025 ho fatto danni maggiori d Quest'anno al #SalTo2025 ho fatto danni maggiori degli altri anni 🙊

In parte è colpa del fatto che, essendo andata alla fiera il primo giorno, il Libraccio era pieno di titoli di autori che mi piacevano o in wish list, e ho dovuto esercitare molto autocontrollo per portarmi a casa solo 5 libri.

La prima CE da cui ho fatto acquisti è @carbonio_editore dove ho preso "Holy City", un thriller americano che ho conosciuto grazie all'intervista all'autore @buzzbuzzbang che ho letto su @letsbookorg 

Da @nneditore ho recuperato un libro che desideravo leggere da quando avevano annunciato l'uscita italiana: "Orbital" di Samantha Harvey 🛰

Da @voland_edizioni invece ho acquistato "Cronorifugio" di Georgi Gospodinov,
dopo grande indecisione tra questo e "Fisica della malinconia". Allo stand l'editore mi ha detto che, nonostante i premi vinti da "Cronorifugio", quello a cui lui avrebbe dato 10 è l'altro, che però ha acquistato la mia amica, quindi sicuramente faremo uno scambio e lo leggeró 😇 

Sono passata allo stand di @prehistorica_editore con l'idea di comprare un altro libro, "Il viaggio del divano letto", ma dopo una chiacchierata con l'editore mi sono decisa a prendere "Proprietà privata" di Julia Deck, che parla della difficile convivenza con alcuni vicini 🙊

L'ultimo libro della giornata l'ho acquistato da @abocaedizioni. Anche qui ero partita con l'idea di acquistare un altro libro che Giulia @alaughingwillow consigliava tanto ossia "La natura lo fa meglio (e prima)", ma alla fine ho optato per "Se Nietzsche fosse un narvalo" di Justin Gregg, che mostra come alcune soluzioni animali sono molto più efficaci rispetto a quelle umane 🐟

👉 Siete stati al Salone del Libro quest'anno? Avete letto o vi ispira qualcuno di questi titoli?

Acquisti • Salone del Libro • Torino • Libri
#salonedellibro#lettura#leggeresempre#librisulibri#librilibrilibri#lettrice#bibliophile#bookstagramitalia
Oggi torno con un #AIvsEva a tema festa della mamm Oggi torno con un #AIvsEva a tema festa della mamma 😊

Ho chiesto a Scout, l'intelligenza artificiale di Fable, di consigliarmi dei libri sulla maternità. Dopo i 6 consigli ricevuti, trovate i miei.

Buona festa a tutte le mamme lettrici 🌻🪻

👉 Ne avete letto qualcuno? Quale titolo vi ispira? 

Libri • Festa della mamma • Consigli di lettura
#festadellamamma#libri#consiglidilettura#bookstagramitalia#libridaleggere#passionelettura
Uno spettacolo su Zorro... dove l'eroe mascherato Uno spettacolo su Zorro... dove l'eroe mascherato non compare mai.
Ho amato tantissimo "Zorro" di Antonio Latella che mette in scena quattro personaggi vestiti con tutine sgargianti e pailettate: un povero, un poliziotto, un muto e un cavallo (scorrendo il carosello, vedete i loro bellissimi abiti). 

Povertà, giustizia e ruoli sociali sono solo alcuni dei temi che affrontano nei loro dialoghi il povero e il poliziotto, ma basta un ronzio e lo scambio verbale si conclude, e i ruoli cambiano. Non muta però il tenore esistenziale degli scambi, che in alcuni casi arrivano ad essere dei veri e propri scontri. 

Lo spettatore è quasi stordito dal flusso di parole dei protagonisti, eppure qualcosa non va.
Il povero, il poliziotto, il muto e il cavallo aspettano uno Zorro che non arriva, come Godot, evocano il segno, lo nominano, ma non si palesa. 

Allora si inizia a cercare il supereroe tra il pubblico che prenda in mano la situazione (vi lascio immaginare il mio terrore di essere chiamata 🙈), ma anche questa ricerca è vana.
Ed è così che allo spettatore viene sbattuta in faccia la verità: non esiste nessun eroe. 

Un mix di toni, esistenzialista e ironico, in uno spettacolo in cui si ride, ma si riflette molto, anche grazie alle "accuse" che gli attori muovono al pubblico stesso, specchio delle diseguaglianze affrontate sul palcoscenico.

👉 Vi ho incuriosito? Vi sarebbe piaciuto vedere questo spettacolo?
Continuo a parlarne nel mio blog (link in bio) 🎭 

#lettriceateatro#zorro#latella#teatro#piccoloteatro
Nonostante la foto, non parliamo di gusti culinari Nonostante la foto, non parliamo di gusti culinari, ma letterari 😝 

Mi sono divertita un sacco a fare questo gioco sugli altri profili e sono curiosissima di vedere i vostri risultati perché a me è capitato di fare punteggi bassi con persone con cui in realtà condivido molto le opinioni sui libri 😁 

Fatemi quindi sapere quanto totalizzate 👇

#libri#letteratura#trend#lettoridiinstagram#bookstagram#passionelettura#libripervivere#bookblogger#bibliophile#bookworm
Per me "I miei sette figli" rappresenta benissimo Per me "I miei sette figli" rappresenta benissimo la Resistenza, in quanto è la storia di una famiglia come tante, una famiglia di contadini di Reggio Emilia, amanti della cultura e del progresso, dotati di ingegno, ma anche di umiltà.

Ed è questa umilità che consente ai fratelli Cervi di creare una biblioteca nel paese grazie alla quale fanno conoscere gli ideali comunisti e, dopo l'Armistizio, di impegnarsi attivamente a favore della Resistenza.

Il padre Alcide racconta tutta la storia della famiglia, con il triste epilogo. In un giorno qualunque piombano in casa Cervi i repubblichini che arrestano tutti i maschi. I sette figli di Alcide verranno poi fucilati per rappresaglia.

Ho conosciuto la storia dei fratelli Cervi grazie alla canzone dei Mercanti di liquore, che vi consiglio di ascoltare perché racconta bene la parte finale di questa storia e personalmente la trovo più bella della canzone dei Modena City Rambles dedicata sempre ai fratelli Cervi.

Trovate questo libro insieme ad altri consigli di lettura a tema Resistenza nell'articolo di @letsbookorg che celebra questo importante anniversario 🇮🇹

👉 Qual è il vostro libro preferito sulla Resistenza?

Resistenza • 25 aprile • Liberazione

#wlaresistenza#resistenza#25aprile#liberazione#consiglidilettura#italia#libertà#libripervivere#ioleggiperche#lettoridiintagram

Categorie

  • Booktrack (24)
  • Etimologia (52)
  • Immagina e disegna (1)
  • Pensieri e parole (39)
  • Recensioni (69)
  • Scrittore del mese (5)
  • Slice of life (49)
  • Teaser Tuesday (45)
  • Teatro (7)
  • Varie (160)
  • Wish List (30)
  • WWW Wednesday (70)

Tag

2014 2015 2020 2021 2022 2023 2024 2025 approfondimenti award blogger Blogger League Booktrack C citazioni collaborazione Etimologia F Fairy Oak greco latino libri life list M Natale of P Parole Pensieri Piccolo teatro Premio Costa Smeralda Quiz R recensione S Slice tag Teaser teatro Tolkien Tuesday Wednesday Wish WWW
Girasole

Ultimi articoli

  • Recensione "Rebecca, la prima moglie"
    5 giorni fa

    Recensione "Rebecca, la prima moglie"

  • Il mio Salone del Libro 2025
    1 mese fa

    Il mio Salone del Libro 2025

  • 2 mesi fa

    Libri per la festa della mamma

Made with ❤ by Elven Library
Ashe Theme by WP Royal.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario