Libri per vivere

Blog letterario

  • Home
  • Libri
  • Rubriche
    • WWW Wednesday
    • Il segreto delle parole
    • Pensieri e parole
    • Vecchie rubriche
  • Teatro
  • Info
    • Chi sono
    • Contatti
    • Blog amici
  • Home
  • Libri
  • Rubriche
    • WWW Wednesday
    • Il segreto delle parole
    • Pensieri e parole
    • Vecchie rubriche
  • Teatro
  • Info
    • Chi sono
    • Contatti
    • Blog amici
  • Recensioni

    Le mie letture natalizie

    libripervivere / 09/01/2023 / 2 Commenti

    Epifania, che tutte le feste si porta via Si dice sempre così giunti al 6 gennaio, ma io, che amo tanto l’atmosfera del Natale, ancora non ho disfatto l’albero e il presepe e…

    continua a leggere
  • Recensioni

    “L’abbazia di Northanger” miglior libro 2022

    libripervivere / 05/01/2023 / 2 Commenti

    Jane Austen contro tutti Buon anno! Appaio su questi schermi per recensire “L’abbazia di Northanger”, miglior libro 2022 per me. Titolo: L’abbazia di Northanger Autrice: Jane Austen Lingua originale: inglese Traduttrice: Teresa Pintacuda Anno…

    continua a leggere
  • Teatro

    Lettrice a teatro – Cirano deve morire

    libripervivere / 28/11/2022 / 2 Commenti

    Una pièce dissacrante e contemporanea Carissimi lettori di Libri per vivere, ritorno a farmi viva con un nuovo episodio di Lettrice a teatro. Ecco la recensione di uno spettacolo teatrale che ho visto…

    continua a leggere
  • Recensioni

    Recensione “I figli di Hurin”

    libripervivere / 22/07/2022 / 4 Commenti

    L’umana lotta contro la disperazione Buona sera! Oggi vi propongo la recensione de I figli di Hurin, lettura che ho da poco finito e che mi è piaciuta moltissimo, è tra le migliori…

    continua a leggere
  • Teatro

    Lettrice a teatro: Il Purgatorio – la notte lava la mente

    libripervivere / 03/07/2022 / 5 Commenti

    Buona domenica a tutti! Oggi vi propongo uno spettacolo della mia rubrica Lettrice a teatro: Il Purgatorio – la notte lava la mente, che ho visto al teatro Piccolo il 29 marzo. Il…

    continua a leggere
  • Recensioni

    Recensione: “Axel Meyn – I misteri della città di Lavaesh”

    libripervivere / 20/06/2022 / 3 Commenti

    Il coraggio di uscire dalla propria prigione Buonasera a tutti! Oggi vi propongo la recensione di “Axel Meyn – I misteri della città di Lavaesh” un high fantasy di Simone R. R. Sarnataro,…

    continua a leggere
 Articoli Precedenti
Babuska
B A B U S K A
Ciao a tutti! Mi chiamo Eva, meglio conosciuta online come Babuska. Mi definiscono anima letteraria perchè mi nutro di libri, etimologie e teatro. Sono una bookblogger, o almeno, ci provo :)

Scopri di più

Instagram

Terra. Uno scienziato poco brillante scopre per ca Terra. Uno scienziato poco brillante scopre per caso che il tungsteno del suo laboratorio si è trasformato in plutonio 186, un isotopo impossibile. Questo porta alla scoperta di un altro universo abitato da dei presunti para-uomini e alla creazione di una Pompa tra i due universi per produrre elettricità in maniera pulita e comoda. Ma c'è chi crede che nella fretta qualcosa sia stato trascurato e che in realtà a causa della Pompa il sole rischi di esplodere. 

In questo romanzo di Asimov non vediamo robot, ma umani e alieni, alieni descritti in maniera estremamente affascinante: possono essere Duri o Morbidi e in Morbidi formano sempre una triade, che serve per riprodursi. Ma Asimov non si limita solo alle descrizioni fisiche: anche la caratterizzazione psicologica è interessante e infatti in un momento mi sono rivista in Dua. 

Certo, sia che si parli di umani sia che si parli di alieni, la visione dell'autore non è certo positiva: gli esseri viventi vogliono solo la loro comodità e per questo sono disposti a non curarsi del prossimo. 

"Neanche gli dei" è un romanzo che ho amato tantissimo (come si può vedere anche dai post-it) ed è difficile elencare tutti i motivi. Tra gli aspetti più intriganti c'è il concetto di divinità. Chi sono questi dei? Gli umani sono portati a ritenere che gli alieni siano degli dei benevoli perché hanno dato loro origine alla Pompa, ma questa visione cela anche la paura di dipendere dall'altro perché ti senti depotenziato. E così può nascere l'idea di diventare dei a propria volta... 

#quotd leggete libri di fantascienza? Avete consigli da darmi? 

#neancheglidei#asimov#premionebula#premiohugo#fantascienza#scifi#libridaleggere#ioleggopetche#consiglidilettura#libri#lettureagrumate#lettrice#booklover#readersofinstagram#goodthemselves
Si può cadere nell'illusione che ritornare a casa Si può cadere nell'illusione che ritornare a casa, una volta che i russi hanno liberato il Lager di Auschwitz, sia tutto sommato facile e positivo ed era questa l'idea che aveva Primo Levi e che avevo anche io approcciandomi alla lettura la prima volta. 

Ma la guerra continua a imperversare, in alcuni luoghi c'è una certa diffidenza verso gli ebrei e chi parla tedesco è mal visto, gli ex deportati vengono mandati in giro per l'Europa, un continuo peregrinare che li costringe a trovare comunque mezzi per sopravvivere, ma con la speranza di tornare a casa. Invece alla fine vanno a nord e giungono Russia Bianca. Qui, nella Casa Rossa, si hanno i momenti più rilassati (addirittura quando passa il cinematografo guardano dei film), ma anche più nostalgici della lunga odissea degli ex deportati. 

Il libro alterna momenti di angoscia ad altri più leggeri, ma il finale è cupo: da questa esperienza Levi ricaverà che la vita è solo una tregua dalla morte. 

Lo stile più ricercato rispetto a "Se questo è un uomo" e mi sono ritrovata infatti in quello che ha scritto l'autore nella prefazione, quando ammette che nel primo romanzo aveva più l'urgenza del narrare, mentre in questo libro voleva essere più propriamente uno scrittore, come già veniva definito per via del primo libro.

👉 Voi avete fatto letture per la giornata della memoria? Qual è un titolo a tema che avete particolarmente apprezzato? 

Primo Levi, lettera L per #alphabetreadingchallenge di @laviaggialettrice @opheliasbooks_ @nadeje77
#latregua#primolevi#shoah#giornatadellamemoria#giornodellamemoria#Europa#ioleggoperche#amoleggere#lettureagrumate#lettrice#reader#bookaddicted#bookworm#bookstagramitalia
✨️Buoni propositi per il 2023✨️ Con il mi ✨️Buoni propositi per il 2023✨️

Con il mio proverbiale ritardo quando si tratta di buoni propositi ecco alcuni punti che forse, più che buoni propositi, dovrei chiamare "linee guida alle mie letture nel 2023" 😂

1) smaltire i libri non letti che ho in libreria 📚
Per questo seguendo l'idea di @rosbookshelf ho creato il mio primo percorso tematico tra i libri non letto, quello degli autori da Nobel, che mi porterà a leggere ben 9 libri che ho in libreria 💪

2) leggere più autori e autrici sudamericani 🇧🇷
Dopo aver letto alla fine del 2022 "La figlia unica" di Guadalupe Nettel mi sono accorta che nella mia vita probabilmente ho letto solo 3 autori sudamericani e quindi voglio rimediare 😊

3) Lo scorso anno per scelta ho partecipato poco a iniziative sul #bookstagram perché volevo scegliere da sola le mie letture, quest'anno invece voglio tornare a condividere con gli altri l'esperienza della lettura, per questo parteciperò a diversi gruppi di lettura e challenge 📖

4) Anche quest'anno parteciperò alla reading challenge 60×365, ma mi pongo l'obiettivo di arrivare almeno a 40 libri letti 📝

5) Vorrei finalmente riuscire a creare un database SQL di tutti i libri che posseggo, anche se è un'iniziativa che mi richiede molto tempo; in alternativa mi accontenterò di organizzare bene il mio Excel 💻

P.s. per quest'anno userò come agenda il diario di Fairy Oak di @elisabettagnone ... è uscito lo scorso anno come diario scolastico, ma io lo userò in maniera alternativa a partire da gennaio 😇

👉 E voi? Quali buoni propositi di lettura avete fatto?

#buonipropositi#libri#buonipropositi2023#letture#lettureagrumate#leggere#leggeresempre#lettoridiinstagram#bibliophile#librimania#bookaddiction
"I miei giorni alla libreria Morisaki" di Satoshi "I miei giorni alla libreria Morisaki" di Satoshi Yagisawa è una storia semplice, di una vita come tante, che però mi è piaciuto molto come è stata narrata.

La venticinquenne Takako dopo una delusione d'amore è costretta a lasciare il suo lavoro a Tokyo e la vita sembra aver perso per lei ogni attrattiva. Suo zio, che non vedeva da anni, si offre però di ospitarla al piano di sopra della sua libreria nel quartiere Jinbocho in cambio di qualche ora di lavoro al mattino. Takako non ha simpatia per lo zio, poichè lo ha sempre trovato eccentrico, e non ama nemmeno leggere, ma alla fine accetta e le si apre un mondo. 

Grazie ai suoi giorni alla libreria Morisaki scopre uno zio che la ama genuinamente, ma che ha anche lui i suoi problemi, e trova lo slancio per andare a cercare il suo posto nel mondo. 

La libreria è un luogo dove ricaricare le pile, dice la protagonista, ma è soprattutto un luogo di trasformazione: rappresenta il punto di svolta, la ripartenza per Takako, come era stato anni prima per lo zio. Ecco quindi che la libreria diventa un bellissimo luogo di rinascita. 

Un racconto intimo e delicato, che mi ha fatto tornare la voglia di visitare il Giappone per come l'autore ha fatto vivere i luoghi che descrive. 

[Recensione completa sul blog]

#quotd quale luogo avreste voluto visitare dopo averlo letto in un libro? 

#breviascolti @littlereadersophia
#imieigiorniallalibreriamorisaki#satoshiyagisawa#feltrinelli#storytel 

#letturebrevi#giappone#letteraturagiapponese#librisuilibri#libreria#jinbocho#librilibrilibri#ioleggoperche#leggeresempre#lettureagrumate#passionelettura#lettrice#avidreader#bookstagram#japanvibes#sushi
#etimologiamo - farfalla Una parola che è anche i #etimologiamo - farfalla
Una parola che è anche il mio simbolo per il 2023 🦋 

Farfalla viene dal latino 'papilionem'  che significa appunto farfalla, ma ha un'origine che ritengo abbastanza buffa: ritenendo che il latino fosse un accrescitivo di un ipotetico positivo 'parpiglia', in italiano è diventato farfalla. 

Questa parola deriva dalla radice indoeuropea spar- o sfar- = muoversi vibrando da cui anche il greco antico πάλλω (pallo) = vibro, scuoto e il sanscrito pilu = insetto.
Curiosamente anche la parola araba ha un'etimologia simile, dal momento che 'farfur' significa passero, piccolo uccello, che si muove vibrando come una farfalla.
Questa "coincidenza" è probabilmente dovuta al fatto che molti ritengono che queste parole abbiano un'origine onomatopeica: far-far infatti ricorda il battito delle ali. 

Farfalla dunque è quell'animale che si muove vibrando, sbattendo le piccole ali. 

La farfalla è l'animale che ho scelto come simbolo per questo 2023: se penso al mio lavoro dopo essere stata bruco e crisalide, quest'anno mi sento pronta per trasformarmi in una bellissima farfalla 🦋 

P.s. dalla stessa radice etimogica deriva anche la parola palpebra! 

#quotd voi siete soliti scegliere un simbolo per l'anno nuovo? Quale potrebbe essere? 

#etimologia#farfalla#curiosità#annonuovo#simbolo#farfallablu#natura#ali#cuoridipiume#literature#litnerd#etimolover#bibliofilia#bookaholic#bookaddicted#bookish#bookworld#readersofinstagram
Come nasce Babbo Natale? L. Frank Baum, autore fam Come nasce Babbo Natale?
L. Frank Baum, autore famoso per "Il mago di Oz"  in "The life and adventures of Santa Claus" ci racconta di un bambino abbandonato ai margini della foresta di Burzee e in procinto di diventare pasto per la leonessa Shiegra e salvato dal Grande Ak, il creatore, che si stava recando dalle ninfe e dalle fate. Raccontando al piccolo popolo del bambino trovato, la ninfa Necile si incuriosice, va da lui e chiede poi il permesso di crescerlo. 

Non starò a raccontarvi come Claus lascia la foresta per andare a vivere in mezzo agli uomini, altrimenti temo che la magia di questo libro si perderebbe.
Sono rimasta infatti stupita da come un libriccino così piccolo e semplice abbia saputo trasmettermi tanta gioia, pace e serenità, stati d'animo che spesso vengono associati al Natale. 

L'amore per i bambini indifesi e la compassione per la miseria, il riso che nasce dalla bellezza del donare, il rapporto di rispetto nei confronti della natura mi hanno scaldato il cuore e fatto rivivere la bellezza del Natale, nonché il motivo per cui amo questa festa. 

P.s. questa edizione inglese di Macmillan collector's library che ho comprato alla @librerialuxemburg di Torino è veramente graziosa, ve la mostro meglio scorrendo il carosello 😍 

#quotd leggete libri in inglese? 

#thelifeandadventuresofsantaclaus#santaclaus#christmas#christmasbooks#libridinatale#natale#libri#vitaeavventuredibabbonatale#lfrankbaum#baum#babbonatale#cuoridipiume#christmasvibes#inverno#libriinvernali#librinatalizi#gdl4stagioni
Insieme a D'Annunzio sono pronta per fare il recap Insieme a D'Annunzio sono pronta per fare il recap delle letture del 2022!

Quest'anno che mi ha regalato tante belle letture, ma anche ascolti... sì, perché questo è stato sicuramente l'anno in cui ho iniziato a sfruttare a pieno gli audiolibri, che ho trovato comodissimi da ascoltare mentre andavo a lavoro e mentre facevo le faccende domestiche 🎧 

Sono particolarmente contenta perché, senza volerlo, ho letto opere di tante scrittrici: su 31 libri completati 14 sono stati scritti da donne (16 se considero "Cambiare l'acqua ai fiori" di Valérie Perrin e "Changing planes" di Ursula K. Le Guin che non ho finito) 😍 

Il problema forse è che ho lasciato troppi libri e audiolibri a metà, pur volendoli finire, perché se mi porto per troppo tempo una lettura dietro mi stufo 😅 Di conseguenza, quest'anno ho letto meno 😐

Quest'anno ho partecipato a 2 review party di autori emergenti: quello di "L'inferno è femmina" di Arianna Petracin e quello "Axel Meyn - i misteri della città di Lavaesh" di Simone R.R. Sarnataro. Mi sarebbe piaciuto leggere di più di autori emergenti, ma sono anche consapevole che quest'anno sarebbe stato impossibile fare altrimenti. 

Ma veniamo ora ai top e flop di quest'anno!
Top 5 migliori letture:
1) Il viaggio dell'elefante - Josè Saramago
2) L'abbazia di Northanger - Jane Austen
3) Buonanotte, signor Tom - Michelle Magorian
4) Gli anni fulgenti di Miss Brodie - Muriel Spark
5) Neanche gli dei - Isaac Asimov

Flop:
Come peggior lettura "Spatriati" di Mario Desiati, come maggior delusione "Chiedilo a Shakespeare" di Cesare Catà.

#quotd com'è andato questo 2022?
Qual è stata la vostra peggiore lettura? 

#fineanno#sansilvestro#recap#yearlyrecap#bookrecap#books#reading#top#flop#leggeresempre#booklover#bookstagrammer#libri#cuoridipiume#llibribelli#libribrutti#librilibrilibri#bookstagramitalia#unannoinlibri
Partecipo anche quest'anno a #miolibro2022 di @let Partecipo anche quest'anno a #miolibro2022 di @letsbookorg e vi parlo quindi di una delle letture che più ho apprezzato quest'anno 🤩

È sempre difficile scegliere un libro solo, dunque per decidere mi sono basata su questi criteri:
1) autore che non fosse già comparso nelle mie migliori letture negli anni passati
2) libro del quale ho apprezzato non solo la storia e i personaggi, ma anche lo stile 

La scelta è ricaduta su "L'abbazia di Northanger" di Jane Austen che mi ha stupito fin dall'incipit per l'ironia con la quale la Austen si prende gioco di tutte le eroine dei romanzi del tempo. Questo stile ironico, caratterizzato anche da numerosi appelli diretti al lettore, si mantiene per tutto il romanzo ed è uno dei motivi che mi ha portato a scegliere questa lettura. 

Jane Austen fa una satira della società, attraverso personaggi grotteschi e attaccati ai soldi e alle apparenze, ma anche attraverso personaggi più positivi, che vengono presentati come anti-stereotipi.
È un libro che si prende anche gioco delle convenzioni del romanzo stesso e dei generi in voga alla sua epoca, ossia il gotico e quello che oggi noi definiremmo romance e che è presente anche negli altri romanzi della scrittrice. 

Per tutti questi motivi è un libro che mi ha sorpreso e colpito positivamente, mi ha trasmesso l'idea di una grande libertà - o forse una grande liberazione - e mi ha strappato anche molte risate, per questo non può che essere il mio libro del 2022. 

🧡 Qual è il libro più bello che avete letto nel 2022?

#libri#recap#libri2022#migliorlibro2022#letture2022#labbazziadinortangher#janeausten#northangerabbey#libribelli#libridaleggere#instabook#books#cuoridipiume#bookstagram#bookmania#bookblogger#bookaddict#booksreview
🎁 Cosa avete ricevuto a Natale? 🎅 Penso che 🎁 Cosa avete ricevuto a Natale? 🎅

Penso che il sogno di ogni bookstagrammer sia ricevere libri, anche se devo dire che negli anni nessuno mi ha mai regalato un libro per Natele 😅
Lo scorso anno il mio ragazzo ha aperto le danze regalandomi un libro e quest'anno, con mia grande gioia, ne ho ricevuti ben 3! 🥰

▪︎ Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, regalatomi da mio fratello che si è lasciato ispirare dal fatto che quest'anno avessi già letto un premio Nobel (Saramago).

▪︎ Saggio sulla lucidità di Josè Saramago, regalo della mia amica Bea con la quale quest'anno ho chiacchierato tanto della nostra comune passione per l'autore portoghese.

▪︎ La pensione Eva di Andrea Camilleri, regalo inaspettato della mia prof del liceo, motivato dalla tentazione di regalarmi un libro che avesse il mio nome nel titolo.

Vi incuriosiscono? Se sì, seguitemi per non perdervi le mie future recensioni 😁

#books#bookreels#booktok#regalidinatale#regali#libri#books#passionelettura#librisulibri#leggeresempre#bookstagramitalia#booklover#bookblogger#bibliophile#bookstagram

Categorie

  • Booktrack (24)
  • Etimologia (52)
  • Immagina e disegna (1)
  • Pensieri e parole (39)
  • Recensioni (58)
  • Scrittore del mese (3)
  • Slice of life (49)
  • Teaser Tuesday (45)
  • Teatro (5)
  • Varie (150)
  • Wish List (30)
  • WWW Wednesday (70)

Tag

2014 2015 2020 2021 2022 Amelie Nothomb approfondimenti award Baricco biografia breve blogger Blogger League Booktrack Buon Natale C citazioni Etimologia F Fairy Oak greco latino libri Liebster life list Natale of P Parole Pensieri Piccolo teatro Quiz R recensione S Scrittore Slice tag Teaser teatro Tolkien Tuesday Wednesday Wish WWW
Girasole

Ultimi articoli

  • Le mie letture natalizie
    3 settimane fa

    Le mie letture natalizie

  • "L'abbazia di Northanger" miglior libro 2022
    4 settimane fa

    "L'abbazia di Northanger" miglior libro 2022

  • Lettrice a teatro - Cirano deve morire
    2 mesi fa

    Lettrice a teatro - Cirano deve morire

Made with ❤ by Elven Library
Ashe Theme by WP Royal.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario